8 maggio 2025 (h 11-17)
Hotel Quirinale
Via Nazionale, 7
ROMA

Vedi le edizioni precedenti:

2024, 2023

FESTIVAL del LAVORO SOSTENIBILE

Innovazioni sul lavoro per una crescita sostenibile


Le direzioni delle risorse umane possono impattare in modo durevole sulle scelte sociali e di governance ma anche quelle più ampie degli ecosistemi in cui queste operano.


Il Festival del Lavoro Sostenibile crea un ambito di dialogo tra professionisti che espliciteranno quali sono le scelte concrete che auspicano a livello di territorio e sistema.



Alla fine della giornata si presenteranno le proposte di intervento emerse: cosa può fare oggi concretamente una direzione HR per generare un cambiamento sulla sostenibilità sociale del lavoro?



PARTECIPA

ORGANIZZAZIONE

HR Link e Digital Horizon, con il patrocinio di AIDP, promuovono la seconda edizione di Lavoro Sostenibile: incontro di un giorno mirato a far dialogare concretamente gli attori che in azienda realizzano le strategie relative al capitale umano in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Un momento di dialogo unico nel panorama HR e Sostenibilità in Italia, che mira a condividere modelli di azione, riconoscendo il valore di soluzioni già in atto e creando nuove reti di azione che possano accelerare uno sviluppo sostenibile.

DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA'

L’attività sarà strutturata con un dialogo all’interno gruppi mirato a riconoscere criticità ed opportunità fattive e durevoli relative a programmi di sviluppo sostenibile inerenti agli ambiti d’influenza dalle direzioni risorse umane.

 

PARTECIPA

Ai gruppi di dialogo partecipano i vertici risorse umane delle aziende, specialisti di settore, docenti, fondazioni e instituzioni. La visione che scaturisce dall’incontro vuole rappresentare lo stato attuale e le prospettive del settore, abbracciando il territorio e considerando il capitale umano sia come beneficiario che come attore delle soluzioni identificate.

 

La discussione si concentrerà principalmente sulle questioni legate al lavoro e agli aspetti sociali (la "S" nell'acronimo ESG), andando oltre il semplice concetto di responsabilità sociale d'impresa, arrivando fino alle ipotesi di economia basata sulla partecipazione.

 

L’attività sarà strutturata con un dialogo all’interno gruppi mirato a riconoscere criticità ed opportunità fattive e durevoli relative a programmi di sviluppo sostenibile inerenti agli ambiti d’influenza dalle direzioni risorse umane.

 

L'EVENTO RACCONTATO NEI VIDEO

Anticipazioni per il 2025

#gen-Z #motivazione #valori

#benessere #contrattazione 

#produttività #partecipazione #impresa

#ai #occupazione #formazione

I punti salienti del 2024

con gli interventi di Walter Rizzetto, Nando Pagnoncelli, Francesco Delzio, Gianluca Grondona, Mattia Pirulli, Cetti Galante, Marco Amicucci, Sara Cirone


SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

leggi in questa sezione la descrizione dei singoli goals

Vuoi partecipare come sponsor?

All'evento mancano (data da confermare)

:
:
:
Giorni
Ore
Minuti
secondi

Share by: